Nato a Conegliano (TV), ha studiato pianoforte, presso l’Istituto Musicale A. Benvenuti con F. Zaccaria, diplomandosi al Conservatorio di Bologna.
Quattro anni dopo ha conseguito il Diploma di organo e composizione organistica al Conservatorio di Venezia sotto la guida di S. Tonon, e P. Ernetti per Canto Gregoriano.
Ha seguito poi corsi di perfezionamento pianistico con B. Mezzena allievo di A.B. Michelangeli, nonché diversi corsi di musica cameristica, presso l’Accademia Musicale Pescarese.
Il suo repertorio è alquanto eclettico spaziando dalle prime composizioni per tastiera a brani di compositori contemporanei, a proprie trascrizioni e composizioni, nonché improvvisazioni.
Al pianoforte ha eseguito tra l’altro le più importanti opere del periodo Romantico come gli Studi Sinfonici di Schumann, la Sonata di Liszt, le Variazioni Paganini di Brahms, i 24 Preludi di Chopin, ecc.
Si è dedicato inoltre alla musica da camera suonando in diverse formazioni e con orchestra (concerti di Mozart e Haydn).
Più volte premiato per il suo impegno alla diffusione della cultura, già direttore artistico di Conegliano musica, ha svolto attività didattica per quindici anni diplomando diversi allievi, fondando civiche scuole di musica. Ha fatto parte della commissione di tutela organi storici della diocesi di Vittorio Veneto (TV) dove è stato organista diocesano presso la Cattedrale.
Svolge attività concertistica partecipando regolarmente a diversi festival internazionali come Settimane Culturali Senesi, Concerti ai Frari Venezia, Festival Internazionale organistico di Atri, Orgel Konzert zum Advent di Zurigo, Meraner Musikverein, Concerti in Cattedrale presso il duomo di Santo Stefano di Budapest, ecc.